Scritto da Pietro Pallini
|
(segue) V – Un pilota commerciale può pilotare solo un tipo di aereo per volta. E’ una misura di sicurezza tesa a garantire la prontezza di esecuzione dei memory items richiesti in circostanze di emergenza e a ridurre i margini di errore durante le varie situazioni di volo che si possono incontrare nella gestione routinaria del volo. A meno che…
|
Leggi tutto...
|
|
Un giorno con la Business Aviation |
Scritto da Ivan Anzellotti
|
Oggi ho avuto il piacere di visitare il nuovo terminal dell’aeroporto di Malpensa dedicato all’aviazione generale su gentile invito di Adelaide Rispoli, responsabile commerciale della Sardininan Sky Service: un’opportunità molto interessante per conoscere più da vicino il mondo della Business Aviation a me completamente sconosciuto.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Ivan Anzellotti
|
Quarantuno morti che si potevano evitare, forse non tutti, sicuramente tanti. Ma... quanti di noi prestano attenzione al briefing pre-decollo degli assistenti di volo, quando ci indicano le uscite di emergenza, come utilizzare la maschera per l`ossigeno e soprattutto spiegano che durante una evacuazione non bisogna portarsi dietro il proprio bagaglio?
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Isotta Ognibene
|
Halifax, 1998; Milano 2001; Palermo 2005; Madrid 2008. Quattro incidenti aerei, che hanno causato un totale di oltre 500 morti. Quattro incidenti che impongono una riflessione sulla gestione delle emergenze e sulle abilità cognitive necessarie per affrontarle.
|
Leggi tutto...
|
Peer to peer support - II |
Scritto da Silvana Lovera
|
(segue) II - Nelle HRO si pone dunque il problema di definire un paradigma di intervento atto a fornire al membro di equipaggio una “zona franca psicologica” che, nel rispetto delle politiche di Safety and Risk Management aziendali, consenta di superare i problemi che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza del volo.
|
Leggi tutto...
|
|
|