Iscrizione Newsletter

Iscriviti alla Newsletter



Login

Aviocampo Capronia

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Indice
Aviocampo Capronia
Una guida del '38
Tutte le pagine

Che il nome Caproni, in Italia, sia sinonimo di aerei è cosa scontata. Meno nota è la storia singolare di un complesso di officine aeronautiche in terra d’Africa di cui ci da conto, nel numero uno del 2006 dei quaderni della Rivista Aeronautica, anche un articolo a firma Gregory Alegi.

L’Eritrea era colonia italiana già dal 1890 quando nel 1935 iniziarono le operazioni belliche per l’occupazione dell’Etiopia. L'Abissinia venne conquistata a maggio del ‘36, tutte le colonie italiane del Corno d'Africa furono quindi unificate nella cosiddetta Africa Orientale Italiana (AOI).

In Eritrea, in prossimità di nodi strategici, ove le aziende durante le operazioni militari avevano dislocato le proprie sedi logistiche, sorsero quasi dal nulla nuovi agglomerati urbani come Decamerè e Nefasit. Il caso più affascinante era certamente quello di Mai Edagà, (nei pressi dell’abitato di Decamerè), detta Capronia, perché si era sviluppata intorno alle officine aeronautiche della Caproni nella piana di Gúra, dove già esisteva un aviocampo, come si diceva all’epoca.

Grazie alla sottoscrizione di un contratto pluriennale, soprattutto per la difficile manutenzione delle centinaia di trimotori Ca.133 (vero cavallo da soma dei reparti da trasporto coloniali), la ditta Caproni installò il suo nuovo stabilimento nella citata piana nel 1938. Ai pochi tucul preesistenti si erano aggiunti oltre ai capannoni industriali, case e villette per gli impiegati, i tecnici e gli operai italiani, nuovi tucul per la manodopera indigena, la mensa aziendale, la scuola, l’asilo nido, l’infermeria, l’ufficio postale, il dopolavoro, la chiesa, negozi e grandi serbatoi d’acqua. Una piccola città capace di vita autonoma, costruita con criteri di assoluta modernità, secondo un razionale piano urbanistico. Quasi un’utopia assimilabile alla città dell’uomo di Adriano Olivetti.

Altrettanto moderno era l’impianto urbano della vicinissima Decamerè, sorta una trentina di chilometri a sud di Asmara, con i tipici villini riecheggianti l’eclettismo italiano, sugli esempi del quartiere Coppedè di Roma o del quartiere della missione italiana in Cina presso Tientsin o Tianjin (guado del fiume del paradiso), oggi in corso di valorizzazione con un progetto italo-cinese.

Durante il dominio italiano, specie negli anni trenta, l'Eritrea fu la colonia maggiormente ammodernata: furono costruiti migliaia di km di strade, ponti, e la ferrovia Massaua-Asmara (oggi ripristinata a fini turistici). Le città furono sistemate anche con la creazione di numerosi quartieri italiani. Bisogna sottolineare che l'Eritrea, rispetto all'Etiopia e alla Somalia Italiana, fu la colonia con la più forte presenza di italiani. Infatti nel censimento del 1939 solo ad Asmara furono censiti 53.000 Italiani, su una popolazione totale di 98.000 abitanti.

Terminato il conflitto abissino, sorse a Decamerè (o Dekemhare cioè Deccà Maharè, figli di Maharè), importante snodo strategico nella viabilità dell’AOI, una città di notevoli dimensioni, con moderni edifici pubblici, in stile '900, tipici del Razionalismo italiano:  magazzini, officine, soprattutto di assistenza automobilistica, stabilimenti vari, e vigneti. Inoltre, alberghi, numerosi ristoranti, tabarin, posta, telegrafo, telefono; cinematografo; Banco di Napoli e Banca Nazionale del Lavoro. Le migliaia di baracche e costruzioni di ventura, improvvisate nel 1935-36 dall'Intendenza A.O., da ditte di autotrasporti e di officine di riparazione per autoveicoli, da rappresentanze delle principali industrie italiane e da commercianti di ogni ramo, vennero trasformate in edifici generalmente di architettura modernissima.

Il clima, data la minore altitudine, era più gradito a molti rispetto a quello di Asmara, sicché la città raggiunse già nel 1938 circa 12.800 abitanti, di cui oltre la metà italiani stabili e più di quattromila fluttuanti, e continuò a svilupparsi negli anni successivi fino all'occupazione inglese nel 1941. Decamerè divenne anche il rinomato centro dei divertimenti e della residenza dell’alta società italica orbitante intorno ad Asmara. Due squadre di calcio, in prima e seconda divisione, giocheranno per Decamerè e Capronia.



RSS
RSS